Mail: roberto@lagoengineering.it
PEC: roberto.lago@ingpec.eu
Mob.: 344 1356468
P.IVA 02880430307
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Una delle sfide più strategiche ed impegnative da affrontare per il nostro Paese è quella di avviare la Transizione energetica, intesa come quel processo di cambiamento che segna il passaggio verso un sistema basato sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili sostenibili e a basse emissioni di carbonio per combattere la crisi climatica e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
L’obiettivo principale delle CER è di fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, prioritari rispetto ai profitti finanziari.
LagoEngineering.itoffre servizio di consulenza con procedura sistematica valutata con la committenza in merito alle CER - Comunità Energetiche Rinnovabili.
Ing. Roberto Lago è E.G.E. - Esperto Gestione Energia certificato CEI UNI 11339 settore civile e industriale.
A seconda degli interventi si opera con una stretta cerchia di collaboratori scelti per le loro eccellenti specificità in modo tale da soddisfare ed esaudire tutte le richieste in merito mantenendo e garantendo un elevato standard qualitativo.
Le Regole Operative del GSE
Due o più soggetti possono unirsi al fine di produrre energia che può essere auto-consumata, scambiata e, in casi di surplus, ceduta alla rete.
La produzione di energia elettrica determina il beneficio di incentivi e la cessione di energia viene pagata ai prezzi di mercato.
Le comunità energetiche rinnovabili sono un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unirsi con l’obiettivo di dotarsi di impianti per la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile.
I membri delle comunità energetiche sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali, autorità locali, amministrazioni comunali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del terzo settore, associazioni. Ciascun partecipante è membro o azionista, è un cliente finale intestatario di un’utenza, di una bolletta energetica e di un codice POD; tutti devono essere collegati a punti di connessione ubicati su reti elettriche sottese alla stessa cabina primaria.
Per le imprese private la partecipazione alla comunità energetica non deve costituire l’attività commerciale e/o industriale principale. L’ingresso e l’uscita alle comunità energetiche rinnovabili è su base volontaria.
Le Regole operative del GSE forniscono le indicazioni pratiche per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso erogato dal GSE e finalizzato alla determinazione dell’energia elettrica condivisa e alla determinazione e valorizzazione dell’energia autoconsumata e di quella incentivata.
Rispettando i tempi previsti dal decreto CER , il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le Regole operative che disciplinano requisiti di ammissibilità, modalità e tempistiche per l’accesso i benefici economici a favore delle Comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle Configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile (CACER).
Contattateci per fissare un appuntamento.
VISITA ANCHE LE PAGINE DEDICATE AGLI ALTRI SERVIZI O CONTATTACI PER INFORMAZIONI E PER UNA CONSULENZA
Mail: roberto@lagoengineering.it
PEC: roberto.lago@ingpec.eu
Mob.: 344 1356468
P.IVA 02880430307