Mail: roberto@lagoengineering.it    

PEC: roberto.lago@ingpec.eu

Mob.: 344 1356468

P.IVA 02880430307

50fd1d19529283e9d0e5d0adf8b8b673c41fed65

                                            © LagoEngineering.it - Ing. Roberto Lago

TRANSIZIONE 5.0 - credito di imposta per l'efficientamento energetico

af637e2d997ad593c97f5a8170bbcc816385d075

LagoEngineering.it offre  consulenza tecnica in merito al Piano Transizione 5.0.

A seconda degli interventi si opera con una stretta cerchia di collaboratori scelti per le loro eccellenti specificità in ogni campo, in modo tale da soddisfare ed esaudire tutte le richieste dei committenti mantenendo e garantendo un elevato standard qualitativo.

Transizione 5.0

Imprese

Agevolazioni

Il “Piano Transizione 5.0” è un’evoluzione dei programmi Industria 4.0 e Transizione 4.0. La misura, prevista dalla missione RePowerEU del PNRR, intende supportare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili, con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico di 0,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio nel periodo 2024-2026.

Le imprese che investono in attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale possono beneficiare di un credito d’imposta legato alla riduzione del consumo di energia finale (almeno del 3%) o al risparmio energetico nei processi (almeno del 5%) grazie agli investimenti in attività digitali.

Possono accedere alle agevolazioni del Piano Transizione 5.0 tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato e le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.

Possono essere agevolati gli investimenti per progetti di innovazione in beni materiali e immateriali rientranti all’interno degli allegati A e B disciplinati dalla Legge 232/2016. Tali interventi dovranno:

  • essere interconnessi al sistema di gestione della produzione e alla rete di fornitura aziendale;

  • portare ad una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%, oppure, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati, ma non inferiore al 5%.

LagoEngineering.it offre consulenza tecnica in merito al calcolo delle percentuali ammesse e a valutazioni energetiche tramite Audit e Diagnosi energetica finalizzata. Si ricorda che Ing. Roberto Lago è E.G.E. - Esperto Gestione Energia certificato CEI UNI 11339.

0ff5f46f6bf84efc0c9d217849fd2c4356f8de7a

Nell’ambito dei progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici, sono agevolabili:

  • gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, a eccezione delle biomasse, compresi gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta;

  • spese per la formazione del personale finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi, nel limite del 10% degli investimenti effettuati e in ogni caso sino al massimo di 300 mila euro.

VISITA ANCHE LE PAGINE DEDICATE AGLI ALTRI SERVIZI O CONTATTACI PER INFORMAZIONI E PER UNA CONSULENZA